Affittare casa tramite agenzia è una scelta che offre sicurezza e chiarezza sia per chi cerca casa come inquilino che per il proprietario.
Ma come funziona realmente? In questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sull’affitto tramite agenzia: dalle visite alla firma del contratto, passando per le garanzie richieste, i tipi di affitto e come gestire una disdetta.
Indice:
Perché affittare casa tramite agenzia conviene?
Affittare casa tramite un’agenzia immobiliare offre numerosi vantaggi che rendono il processo più sicuro, organizzato e privo di complicazioni.
Uno dei compiti più importanti dell’agente immobiliare è selezionare inquilini affidabili. Questo avviene attraverso un’attenta verifica della solvibilità finanziaria dei candidati, l’analisi di documenti reddituali e la raccolta di referenze. In questo modo, si riducono al minimo i rischi di ritardi nei pagamenti o controversie.
L’agenzia si occupa di coordinare le visite all’immobile, facilitando l’incontro tra locatori e potenziali inquilini. Durante le visite, l’agente risponde a tutte le domande e fornisce informazioni dettagliate sulla proprietà, aiutando i visitatori a prendere una decisione consapevole. Questo approccio professionale valorizza l’immobile e ottimizza i tempi.
L’affitto di una casa richiede precisione nella gestione della documentazione. L’agente immobiliare si occupa della redazione del contratto, assicurandosi che sia conforme alla normativa vigente e includa tutte le clausole fondamentali: termini di pagamento, responsabilità delle parti e durata della locazione. Inoltre, l’agenzia procede con la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate, sollevando inquilini e proprietari da noiosi adempimenti burocratici.
Affidarsi a un’agenzia significa risparmiare tempo prezioso. Grazie alla loro esperienza e alla rete di contatti, gli agenti sono in grado di proporre soluzioni adatte alle esigenze specifiche, evitando lunghe ricerche e visite inutili. Il processo è ottimizzato, veloce e privo di stress.
Un’agenzia immobiliare non si limita alla fase iniziale dell’affitto. Fornisce supporto continuo anche dopo la firma del contratto, intervenendo in caso di necessità o dubbi. Che si tratti di questioni fiscali, legali o di gestione, avere un professionista al proprio fianco garantisce serenità per tutta la durata della locazione.
L’agenzia rappresenta una garanzia sia per il proprietario che per l’inquilino. Ogni passaggio viene svolto con la massima trasparenza, riducendo i rischi di truffe, contratti irregolari o incomprensioni tra le parti.
Affidarsi a un’agenzia immobiliare non è solo una scelta comoda, ma anche intelligente e sicura. I professionisti ti guidano passo dopo passo, assicurando un’esperienza di affitto chiara, veloce e senza imprevisti.
Affittare casa tramite agenzia: come funziona?
Affittare la propria casa tramite un’agenzia immobiliare è una scelta strategica per chi desidera mettere a reddito un immobile senza affrontare complicazioni. L’agenzia gestisce ogni fase del processo, offrendo supporto professionale per garantire un affitto sicuro e trasparente. Ecco come funziona:
- Il primo passo è una valutazione accurata della casa da parte dell’agenzia. Questo include l’analisi del mercato locale per determinare un canone competitivo che attragga inquilini affidabili e garantisca un rendimento adeguato.
- L’agenzia si occupa di pubblicizzare la casa sui principali canali immobiliari, utilizzando descrizioni professionali, foto di qualità e, in alcuni casi, virtual tour. Questo aumenta la visibilità dell’immobile e riduce i tempi di ricerca di un inquilino.
- Trovare l’inquilino giusto è fondamentale. Per questo, l’agenzia:
- seleziona le candidature, verificando i documenti e le referenze;
- analizza la solvibilità economica, richiedendo buste paga, dichiarazioni dei redditi o garanzie.
Questo processo riduce il rischio di mancati pagamenti o problemi futuri.
- L’agenzia coordina e gestisce le visite all’immobile, accompagnando i potenziali inquilini e rispondendo a ogni domanda. In questo modo, evita al proprietario di dover organizzare gli incontri e interagire direttamente con i candidati.
- Una volta selezionato l’inquilino, l’agenzia prepara il contratto di locazione in linea con la normativa vigente, includendo clausole che tutelano sia il locatore che l’inquilino. Si occupa anche della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, assicurandosi che il contratto sia regolare e legalmente valido.
- Dopo la firma del contratto, l’agenzia può offrire un servizio di gestione della locazione, supportando il proprietario in caso di:
- Manutenzioni straordinarie.
- Dispute con l’inquilino.
- Necessità di rinnovare o disdire il contratto.
Affidarsi a un’agenzia immobiliare significa avere la tranquillità di un processo ben gestito, senza perdere tempo in burocrazia o rischiare problemi futuri. Che tu voglia semplicemente affittare o delegare anche la gestione dell’immobile, l’agenzia ti offre soluzioni personalizzate e professionali per valorizzare al meglio il tuo investimento.
Affittare casa tramite agenzia quanto costa?
Affittare una casa tramite agenzia comporta dei costi, principalmente legati al compenso per i servizi di intermediazione offerti. Vediamo nel dettaglio quali sono le spese principali da considerare.
- Provvigione dell’agenzia: rappresenta il compenso per il lavoro dell’agenzia immobiliare. Di solito, viene calcolata come una percentuale del canone annuo di affitto, che varia generalmente tra il 10% e il 15%. Questo valore può dipendere da fattori come:
- La città e il mercato immobiliare locale
- La durata e tipologia del contratto
In molti casi, la provvigione viene suddivisa equamente tra il locatore (proprietario) e l’inquilino, ma può variare in base agli accordi presi con l’agenzia.
- Spese aggiuntive: oltre alla provvigione, potrebbero esserci costi extra legati a specifici servizi offerti dall’agenzia:
- Gestione documentale: riguarda la redazione del contratto e l’assistenza nella registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.
- Servizi accessori: alcune agenzie offrono consulenza sulla gestione della proprietà, come risoluzione di problematiche tecniche o amministrative.
- Costi per documentazione obbligatoria: in fase di affitto, ci sono ulteriori spese obbligatorie che possono incidere sul budget complessivo:
- Certificazione energetica (APE), necessaria per affittare l’immobile.
- Visure catastali e altri documenti richiesti per la regolarità del contratto.
- Servizio di gestione della proprietà: se l’agenzia immobiliare offre un servizio di gestione dell’immobile (ad esempio, manutenzione, gestione delle spese condominiali o rapporti con l’inquilino), questa attività comporta costi aggiuntivi, spesso calcolati come una percentuale del canone mensile.
Tipi di contratti di affitto più comuni
Esistono diversi contratti di affitto tra cui scegliere, a seconda delle necessità:
- Contratto a canone libero (4+4): durata di 4 anni rinnovabili per altri 4, con canone liberamente concordato tra le parti.
- Contratto a canone concordato (3+2): durata di 3 anni rinnovabili per altri 2, con canone stabilito da accordi territoriali. Vantaggioso per agevolazioni fiscali.
- Affitto transitorio: durata da 1 a 18 mesi, ideale per esigenze temporanee.
- Affitto per studenti universitari: contratto specifico per studenti fuori sede, con durata dai 6 ai 36 mesi.
Come funziona la disdetta del contratto?
Anche la fase della disdetta è regolata da norme precise. Se l’inquilino desidera lasciare l’immobile, deve:
- Inviare disdetta scritta tramite raccomandata A/R al proprietario o all’agenzia.
- Rispettare il preavviso legale indicato nel contratto (generalmente 6 mesi per i contratti a lungo termine).
In alcuni casi, il preavviso può essere ridotto in presenza di giustificati motivi, come trasferimenti lavorativi o gravi necessità personali.
—
Affittare la propria casa può essere un’ottima opportunità per valorizzare il tuo immobile e ottenere una rendita sicura. Tuttavia, gestire il processo da soli può essere complicato e richiedere tempo e attenzione. Affidandoti a un’agenzia immobiliare professionale, avrai la garanzia di un servizio completo e personalizzato: dalla valutazione dell’immobile alla selezione degli inquilini, dalla gestione della burocrazia al supporto post-locazione.
Vuoi mettere in affitto la tua casa in modo rapido, sicuro e senza stress? Contatta Immobilgroup oggi stesso. I nostri esperti sono pronti ad assisterti in ogni fase del processo e a trovare l’inquilino perfetto per il tuo immobile. Scopri come possiamo aiutarti!